Rivoluzione terapeutica. I nuovi farmaci alleati della nostra salute - Camillo Ricordi - copertina
Rivoluzione terapeutica. I nuovi farmaci alleati della nostra salute - Camillo Ricordi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Rivoluzione terapeutica. I nuovi farmaci alleati della nostra salute
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Potrebbe essere definita una rivoluzione terapeutica quella derivata da una nuova classe di molecole: i recettori del GLP-1. Studiati inizialmente per la cura diabete, le scoperte scientifiche degli ultimi vent’anni hanno rilevato importanti benefici nell’uso di queste molecole anche in caso di altre patologie come obesità, malattie renali, cardiovascolari o neurodegenerative, dimostrando che possono rallentare la progressione o prevenire l’esordio di una malattia, soprattutto nei casi in cui i pilastri della “longevità sana” non sono sufficienti o non sono stati applicati nella fase di prevenzione. Lo sa bene Camillo Ricordi, che alla cura del diabete ha dedicato la sua vita professionale e che in Rivoluzione terapeutica ha deciso di occuparsi di questi nuovi farmaci alleati della nostra salute – tra i più famosi Ozempic e Munjiaro – facendo il punto non solo sull’uragano mediatico generato dalla loro scoperta, ma anche sulla molta disinformazione che ne è derivata. Le conferme date da test e studi clinici sono state innumerevoli e continuano ad arrivare. “L’ultimo studio, pubblicato il 30 agosto 2024, ha provato che pazienti che assumono agonisti del recettore GLP-1, in questo caso si trattava di semaglutide, hanno meno probabilità di morire per qualsiasi causa, comprese malattie cardiovascolari e infezioni come il COVID-19. Un’ulteriore sorpresa è arrivata recentemente da un’autorevole ricerca che ha dimostrato che in pazienti a rischio diabete, obesi o in sovrappeso, il farmaco tirzepatide non solo ha permesso di ottenere un’importante riduzione, fino al 23%, del peso corporeo, ma è anche riuscito a prevenire il diabete di tipo 2 nel 94% dei soggetti a rischio.” In Rivoluzione terapeutica però, oltre a spiegarci cosa sono e come funzionano il semaglutide e gli altri farmaci agonisti del recettore GLP-1, l’autore mette in guardia dai possibili effetti indesiderati, e dal rischio di un uso non corretto o peggio ancora del “fai-da-te” senza controllo medico.

Dettagli

22 ottobre 2024
132 p., Rilegato
9788804785453

Conosci l'autore

Foto di Camillo Ricordi

Camillo Ricordi

1957

Camillo Ricordi è un ricercatore, medico e professore italiano, direttore del Diabetes Research Institute di Miami, il più importante centro medico per la cura del diabete. Dopo essersi Laureato in Medicina e Chirurgia a Milano, si è trasferito negli Stati Uniti, alla Washington University di St. Louis. È considerato fra i massimi esperti nel trapianto di “insulae pancreatiche”, ha lavorato infatti con ricercatori di tutto il mondo nella messa a punto di strategie innovative per arrivare a al trapianto di isole pancreatiche senza dover ricorrere ai farmaci immunosoppressivi. Ha insegnato inoltre chirurgia dei trapianti presso l’Università di Miami. Dal 2004 è Presidente del Consiglio d’Amministrazione di ISMETT.Tra i suoi titoli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail