Roghi fatui. Oscurantismo e crimini dai Catari a Giordano Bruno - Adriano Petta - copertina
Roghi fatui. Oscurantismo e crimini dai Catari a Giordano Bruno - Adriano Petta - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Roghi fatui. Oscurantismo e crimini dai Catari a Giordano Bruno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
-50% 20,00 €
10,00 € 20,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una trama segreta unisce, attraverso i secoli, i catari occitani, il filosofo Ruggero Bacone, il cardinale Nicola Cusano, l’artigiano Gutenberg, l’astronomo Copernico, l’eretico Giordano Bruno e il padre della scienza moderna Galileo Galilei... Forze oscure si sono alleate con la Chiesa cattolica per ostacolare in ogni modo la libera diffusione di fondamentali innovazioni quali la stampa, il sistema copernicano e altre straordinarie invenzioni dell’ingegno umano, non esitando a ricorrere a una serie impressionante di omicidi. Alcuni preziosi manoscritti, contenenti rivoluzionarie scoperte e scampati ai roghi delle biblioteche, sono il filo conduttore di questo “giallo culturale”. L’autore ricostruisce con fedeltà storica - seppur in chiave di romanzo - il modo in cui nel corso dei secoli si è tentato di impedire con ogni mezzo il progresso e la divulgazione del sapere. Adriano Petta ci offre una nuova chiave di lettura del conflitto tra scienza e religione, individuando nell’invenzione della stampa il momento fondamentale nella conquista della libertà di espressione.

Dettagli

11 febbraio 2011
240 p., Brossura
9788896052327

Conosci l'autore

Foto di Adriano Petta

Adriano Petta

1945, Carpinone

Romanziere, studioso di storia della scienza e medievalista, ha dedicato parte degli ultimi vent'anni alle ricerche per i suoi romanzi storici. Nel 1995 ha tradotto dal castigliano il racconto di Clarín La duchessa del trionfo, facendolo precedere da un piccolo saggio sull'Arte del romanzo («Nel rogo del calamaio»). Oltre alla produzione di romanzi, negli ultimi anni è stato collaboratore del quotidiano Il Manifesto con articoli d'interesse storico legati soprattutto al Medioevo e all'Inquisizione. Collabora con l'inserto letterario del settimanale Rinascita. Suoi racconti e interventi di carattere storico sono stati pubblicati su svariate riviste e webzine (Carmilla-on-line etc.).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it