Roma antica e il testo. Scritture d'autore e composizione letteraria
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
II volume indaga i modi di circolazione e di trasmissione dei testi nell'antichità, ricostruisce l'atteggiamento degli intellettuali latini verso la composizione del testo, il ruolo e il significato che in questa operazione assumeva l'atto di scrittura dell'autore e il rapporto che si stabiliva tra la sua attività letteraria e il tirocinio scolastico, in un arco temporale che spazia dalla prima età repubblicana all'apogeo dell'impero, nel II secolo d. C. Attraverso l'esame di testimonianze iconografiche, reperti librari di conservazione archeologica e soprattutto fonti letterarie antiche, celebri o poco note, si entra nel cuore della letteratura latina: dalle prime notizie sulla forma libraria del poema epico di Ennio alle vicende delle elegie di Ovidio durante l'esilio, dalle preoccupazioni editoriali di Cicerone alle polemiche contro la diffusione non autorizzata degli scritti di Quintiliano, alle invettive contro il plagio di Marziale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it