Roma ExhiBit Hyperbook
Durante un "open day" in un liceo scientifico a Roma, venivano illustrate le numerose attività promosse dalla scuola. Quando si trattò del cinema e si iniziò ad approfondire descrivendone le parti che lo compongono: sceneggiatura, regia, location, post produzione e quant'altro; fu opportuno riconoscere che gli studenti attuali preferiscono i videogame. Il cinema si usufruisce da spettatori quindi in modo passivo; nei videogame l'interattività coinvolge in modo attivo tutti i partecipanti come attori. L'informatica esercita sulle generazioni più giovani, e non solo, un fascino magnetico che talvolta può divenire invasivo. Questo stato di fatto può generare atteggiamenti contrapposti ed entrambi negativi: l'immersione acritica o il rifiuto radicale. Per superare in modo equilibrato queste posizioni estreme questa pubblicazione espone i risultati di una lunga attività di ricerca applicata che, superata la fase sperimentale, propone e documenta possibili utili applicazioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it