La vita medievale di Roma dal 476 al 1447 è quanto mai variegata; divenuta centro del cristianesimo, la città non mantiene tuttavia una struttura politica costante, passando attraverso diverse forme di governo, frutto di numerose lotte civili, ma anche riflesso di guerre europee. Così dalla Roma dei Goti si passa alla città dominata dall'impero bizantino, dalla capitale del Sacro Romano Impero al borgo dell'anno Mille con il potere in mano a papi delle famiglie castellane dell'Agro Romano e nobildonne autoritarie qualificate come "papesse", tra congiure e misteriose "diavolerie". E poi il momento dei papi che cercano di imporre il potere della Chiesa nel mondo, da Gregorio VII a Bonifacio VIII, in aperta e violenta contrapposizione con imperatori e sovrani: Roma è il capoluogo di uno Stato della Chiesa definito "Patrimonio di San Pietro". Segue una Roma priva di papi, relegati ad Avignone, e con antipapi manovrati da imperatori; è allora che si afferma il Comune con l'abbattimento delle torri, simbolo delle lotte baronali. La celebrazione degli Anni Santi non riesce a ridare lustro a una città urbanisticamente disastrata, in cui persino le testimonianze dell'antichità vengono abbattute e depredate, teatro di lotte tra le famiglie patrizie per l'affermazione sul trono papale. Solo con la definitiva composizione dello scisma d'Occidente nel 1447 ecco che Roma si accinge a ritrovare una sua immagine come città pontificia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it