Romantica gente
La creazione dei campi nomadi, presunto mezzo per tutelare la cultura di chi vuoi essere nomade, in realtà crea una ghettizzazione e un degrado culturale tendente all'annientamento. La solidarietà ne rimane fuori. Sono i Rom che vogliono vivere in questo modo. E la segregazione razziale diventa peculiarità culturale. Daniela Lucatti fotografa con vivida lucidità l'attuale situazione dei Rom in Italia, in questo diario, nato nell'ufficio stranieri del Comune di Pisa, si succedono storie di persone, innanzitutto donne. I Rom varcano la porta del suo ufficio da esclusi, nomadi forzati, esuli perenni. L'autrice descrive un mondo, sconosciuto ai più, abitato da chi deve inventarsi una quotidianità, fronteggiare l'incertezza e il rifiuto, superare lo shock di una casa abbandonata e mai più ritrovata, avere il coraggio di tentare di trovare un lavoro mai sicuro per i Rom, di pensare al futuro attraverso una scolarizzazione sperata e mai realizzata, di gridare al diritto di un'assistenza sanitaria necessaria eppur negata sotto vari pretesti. Con la scrittura semplice, chiara e diretta, questo libro racconta il rapporto che lega due mondi che vivono di fatto in parallelo e dà un toccante contributo alla famigerata integrazione, al rispetto della differenza, alla mutua comprensione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it