Il romanzo italiano tra l'Ortis e I promessi sposi (1816-26). Progetti educativi, resistenze conservatrici, ricerca di popolarità
Il romanzo fu a lungo in Italia un genere subalterno alla poesia, alla trattatistica e al teatro, lontano dai modelli che già nel Settecento in Inghilterra e in Francia avevano ritratto dettagliatamente la profonda umanità delle vite private. Il libro indaga il decennio che precedette la Ventisettana dei Promessi sposi riconoscendovi tre filoni narrativi, ironico, divulgativo e patetico-sentimentale, in un quadro di prevalente convenzionalità e impegno pedagogico che non manca di offrire qualche sorpresa. Attraverso il confronto con il dibattito si evidenzia il maggiore motivo d'interesse delle opere esaminate nel loro testimoniare la specificità della tradizione italiana e una difficile compatibilità con il genere del romanzo che anche le migliori intenzioni faticarono a vincere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it