Romualdo di Acheruntia
In questo romanzo Fulvio Caporale usa i codici medievali per costruire una metafora del mondo contemporaneo centrata su tre istanze di fondo: identità, trascendenza, speranza. Con uno stile agile, brillante l'autore, ci propone personaggi di grande spessore, saggezza e lungimiranza, per dirci che esiste un'alternativa alla logica del mercato, all'antropologia dell'avere che mortificano le istanze più profonde dell'essere. In buona sintesi l'autore ci propone di riconoscere nel consumatore il cittadino, nello spettatore il protagonista e nell'individuo la persona. Come acutamente osserva il gesuita Padre Mariano Iacobellis, che ha curato la prefazione di questo libro, l'autore mette in campo un'inedita spiritualità laica per radicare nei bisogni più profondi dell'uomo le istanze della trascendenza.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it