La rosa d'inverno. Al sultano (opuscola theologica I, 32: II, 3). Ediz. multilingue
Grazie a questo volume divengono finalmente più accessibili, in virtù della traduzione italiana basata sul testo a fronte della Teubner, due fra i più importanti Opuscula theologica (I, 32 e II, 3) del grande genio bizantino Michele Psello (1018-1078 circa). Autentico erede della Metis e della versatilità di Odisseo (praticò quasi tutti i campi del sapere), Psello qui, come esegeta, teologo neoplatonico e "console dei filosofi", ci invita, per i suoi giardini nascosti, a contemplare lo splendore dei suoi roseti, la rete delle rivelazioni, degli enigmi, dei labirinti circolari. Nell'Opusc. theol. I, 32, Psello, come se fosse un personaggio di J. L. Borges, mette in guardia e, al contempo, sfida i suoi allievi del risorto Ateneo filosofico di Bisanzio ad affrontare una questione cruciale per la teologia e la teodicea cristiana: perché nel Libro di Giobbe Satana si presenta subito di fronte a Dio con gli altri angeli? Perché non è sepolto negli abissi? Quale sarà la sua funzione e il senso della sua presenza nel cosmo dei gradi ontologici? Come l'Ulisse dantesco, Psello arde dal desiderio di assecondare la ricerca della misteriosa "rosa d'inverno".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it