Rosso è il colore delle foglie a novembre
Attraverso la raccolta delle lettere che custodisce gelosamente, in questo romanzo a metà strada tra lo storico e il biografico, l’autore rivive i momenti del suo passato legati all’amore tra i suoi genitori e riflette sugli avvenimenti della propria vita, attraverso i quali narra cronologicamente i cambiamenti dell’Italia, soprattutto del sud, partendo dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri. Filo conduttore della narrazione sono due figure femminili: la madre dell’autore, spesso centrale nella raccolta di lettere che hanno ispirato l’autore, e la donna amata, fonte di continua ispirazione e crescita. Queste due figure, arricchiscono una cornice narrativa caratterizzata da una terminologia ricercata, spesso oggi dimenticata, fatta anche di quella dolcezza necessaria a raccontare l’amore, cornice di valori importanti che, all’interno di questo romanzo, diventano per il lettore uno strumento di formazione e di riflessione tanto sul valore del passato, senza il quale sarebbe impossibile costruire il presente, e tanto sull’importanza dei sentimenti. Pietro Rizzo vive a Castrolibero, cittadina limitrofa al capoluogo, Cosenza. È nato il 12 febbraio 1937 in una piccola stazione di una ferrovia secondaria, alle pendici del Pollino. Ha vissuto gli anni dell’infanzia, dell’adolescenza e della prima giovinezza sempre ai bordi delle rotaie, nelle stazioni dove, di volta in volta, il padre prestava servizio: luoghi stupendi, selvaggi, immersi in una natura rigogliosa e incantata. Essi costituiscono la sua personale “Itaca”, alla quale di tanto in tanto fare ritorno. Ha conseguito due lauree: Filosofia e Giurisprudenza. Prima del raggiungimento della maggiore età, ha frequentato la Scuola militare. A vent’anni era sottotenente, più volte richiamato, fino al grado di Primo Capitano. Titolare della cattedra di Lettere dal 1966 e poi preside dal 1975 in poi. Commissario in pubblici concorsi per diversi anni. Avvocato dal 1979, professione che ancora esercita. Ha scritto molti anni su “Battaglia Calabra” e collaborato con “Il Quotidiano della Calabria”. Ha partecipato a numerose conferenze, ha commentato vari canti della Divina Commedia di Dante. Ha trattato inoltre Giovanni Nicotera, rivoluzionario e uomo di governo, e dei poeti del Reventino, tra cui Michele Pane, poeta della nostalgia, emigrato in America. Ha già pubblicato: Incontro con il Protagonista di un libro fuori posto, Mio padre e il suo violino, Le Magie del tramonto, Ascoltare il silenzio. Un Ossimoro. Suggestioni, incanto e realtà nell’Era della Tecnica, Viaggio oltre l’effimero, Io e Thomas Merton. Breve storia di un incontro e di un’assidua frequentazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows