Il saggio, addentrandosi nei meandri della vastissima e polimorfa produzione di Jean-Jacques Rousseau e confrontandosi con la sterminata letteratura critica sull'argomento, intende delineare una sintesi finora meno praticata, tale da abbracciare i diversi settori in cui l'autore fu versato: filosofico, narrativo, teatrale, musicale. Il tessuto connettivo su cui si innesta la complessa e variegata materia consiste nella dimensione etica della lezione roussoiana, che l'autrice cerca di ricostruire avvalendosi di un gran numero di fonti e integrando costantemente l'interpretazione del pensiero con la riflessione biografica. Si presenta in un linguaggio fluente, rivolto a tutti, anche se la materia trattata impone talora chiavi espressive più filologiche e ricercate, e si prefigge di sollecitare nel lettore il confronto fra le contraddizioni della società francese settecentesca rischiarata dai Lumi e i parossismi della realtà odierna, così come fra gli aneliti spirituali dell'uomo e del genio Jean-Jacques e le istanze più autentiche e inespresse dell'uomo contemporaneo. Presentazione di Alberto Veneruso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it