Rousseau e Marx e altri saggi di critica materialistica - Galvano Della Volpe - copertina
Rousseau e Marx e altri saggi di critica materialistica - Galvano Della Volpe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Rousseau e Marx e altri saggi di critica materialistica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Rousseau e Marx e altri saggi di critica materialistica" di Galvano della Volpe è stato pubblicato a Roma da Editori Riuniti nell'aprile 1957. Il libro è l'esito coerente di un intenso lavoro teorico nel campo marxista. Se per Rousseau l'uomo è la persona, l'individuo depositario di diritti originari, la società pensata nel "Contratto sociale", assumerà i tratti esclusivi, eppure riconoscibili, con cui nell'età moderna si presenta la libertà borghese. All'individualismo atomistico ed astorico proposto dal filosofo ginevrino, la cui genealogia ci riporta alla tradizione platonico-cristiana, della Volpe contrappone la concezione dell'uomo come ente sociale esposta da Marx nei Manoscritti economico-filosofici del 1844. Il libro non si limita, tuttavia, a riproporre le tesi classiche del marxismo su Rousseau. La sua novità risiede nel fatto che della Volpe si interroga sul lascito politico non ancora «storicamente esaurito» di Rousseau. Nei saggi scritti tra gli anni Cinquanta ed i primi Sessanta, si rafforza in lui la convinzione che occorra separare in maniera radicale gli esiti politici dai presupposti ideologici di Rousseau. In tal senso, secondo della Volpe, Rousseau prospetta un modello di società che esce fuori dai parametri storici e ideologici della borghesia. «È il concetto di una società egualitaria non livellatrice: una società così costituita da realizzare in e per se stessa un tipo di eguaglianza o giustizia consistente in una proporzionalità universale di differenze sociali e di differenze personali di merito (forza, talento etc.)». Si tratta di una «proporzionalità universale in quanto assicurata dalla "forza comune" del "corpo sociale". Così si apre una domanda sulla democrazia poi lasciata cadere nell'"Emilio" e nel "Contratto sociale", ma che si realizza storicamente nel socialismo. Il progetto politico originario di Rousseau non è dunque esaurito, ma trascende la rivoluzione borghese, imprimendo uno sviluppo ulteriore all'idea di democrazia. postfazione di Francesco Bochicchio

Dettagli

Libro universitario
206 p., Brossura
9788883512834

Conosci l'autore

Foto di Galvano Della Volpe

Galvano Della Volpe

(Imola 1895 - Roma 1968) filosofo e critico italiano. Due furono le componenti fondamentali del suo pensiero: la logica filosofica e un neoaristotelismo estetico fortemente anti-idealistico. Nei saggi Logica come scienza positiva (1950), Poetica del ’500 (1953), Il verosimile filmico e altri scritti di estetica (1954), Discorso poetico e discorso scientifico (1957), Critica dell’ideologia contemporanea (1967) vuole conciliare le esigenze dell’estetica razionalistica (l’intellettualità dell’arte) con la specificità del linguaggio artistico e con la socialità dell’arte marxista. Le sue riflessioni hanno raggiunto maggiore compiutezza nella Critica del gusto (1963), dove, criticando le poetiche decadentistiche e l’estetica postromantica, ravvisa nella humus storica e sociale di un’opera il contributo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it