Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - copertina
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 2
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 3
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 4
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 5
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 6
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - copertina
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 2
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 3
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 4
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 5
Roy DeCarava. A Retrospective - Roy Decarava - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Roy DeCarava. A Retrospective
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Volume pubblicato in occasione della mostra "Roy DeCarava. A Retrospective", che girò varie città degli Stati Uniti dal 1996 al 1999. A cura di Peter Galassi. Un testo di Sherry Turner DeCarava. Fotografie in bianco e nero di Roy DeCavara. Lista delle fotografie e bibliografia

4to. pp. 280. . Molto buono (Very Good). Dorso della sovraccoperta brunito (Dustjacket with sunned spine). Prima edizione (First edition, first printing). .

Born in New York City's Harlem neighborhood in 1919, Roy DeCarava came of age during the Harlem Renaissance, when artistic activity and achievement among African Americans flourished across the literary, musical, dramatic, and visual arts. DeCarava did not take up photography until the late 1940s, after working in painting and making prints for the posters division of the Works Progress Administration (WPA). He used his camera to produce striking studies of everyday black life in Harlem, capturing the varied textures of the neighborhood and the creative efflorescence of the Harlem Renaissance. Resisting explicit politicization, DeCarava used photography to counter what he described as “black people...not being portrayed in a serious and artistic way.”
DeCarava moved fluidly across subjects. In his series The Sound I Saw (begun in 1956, exhibited at The Studio Museum in Harlem in 1983, and published as a book in 2001), he not only chronicled New York jazz luminaries like Duke Ellington, Billie Holliday, and John Coltrane, but also captured their influence on visual culture. The deeply personal style of his portraits evinces his sympathy for his subjects. Noting this, publisher and photographer Alan Thomas commented on DeCaravàs “gentle humanism.” (from moma.org)

Nato nel quartiere di Harlem a New York City nel 1919, Roy DeCarava crebbe durante la Harlem Renaissance, quando la vita degli afroamericani prosperò e migliorò attraverso la letteratura, le arti musicali, drammatiche e visive. DeCarava non iniziò a fotografare fino alla fine degli anni '40, dopo essersi avvicinato alla pittura e realizzato stampe per la divisione poster della Works Progress Administration (WPA). Cominciò ad utilizzare la sua macchina fotografica per produrre sorprendenti studi sulla vita quotidiana ad Harlem, catturando le varie trame del quartiere e l'efflorescenza creativa del Rinascimento di Harlem.
DeCarava si muoveva fluidamente tra i soggetti. Nella sua serie The Sound I Saw (iniziata nel 1956, esposta al The Studio Museum di Harlem nel 1983 e pubblicata come libro nel 2001), non solo ha raccontato le stelle del jazz di New York come Duke Ellington, Billie Holliday e John Coltrane, ma ha anche catturato la loro influenza sulla cultura visiva. Lo stile profondamente personale dei suoi ritratti rivela la sua simpatia per i suoi soggetti.(from moma.org).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Volume pubblicato in occasione della mostra "Roy DeCarava. A Retrospective", che girò varie città degli Stati Uniti dal 1996 al 1999. A cura di Peter Galassi. Un testo di Sherry Turner DeCarava. Fotografie in bianco e nero di Roy DeCavara. Lista delle fotografie e bibliografia</p> 4to. pp. 280. . Molto buono (Very Good). Dorso della sovraccoperta brunito (Dustjacket with sunned spine). Prima edizione (First edition, first printing). . <p><em>Born in New York City's Harlem neighborhood in 1919, Roy DeCarava came of age during the <strong>Harlem Renaissance</strong>, when artistic activity and achievement among African Americans flourished across the literary, musical, dramatic, and visual arts. DeCarava did not take up photography until the late 1940s, after working in painting and making prints for the posters division of the Works Progress Administration (WPA). He used his camera to produce striking studies of everyday black life in Harlem, capturing the varied textures of the neighborhood and the creative efflorescence of the Harlem Renaissance. Resisting explicit politicization, DeCarava used photography to counter what he described as “black people...not being portrayed in a serious and artistic way.”</em><br /><em>DeCarava moved fluidly across subjects. In his series The Sound I Saw (begun in 1956, exhibited at The Studio Museum in Harlem in 1983, and published as a book in 2001), he not only chronicled New York jazz luminaries like Duke Ellington, Billie Holliday, and John Coltrane, but also captured their influence on visual culture. The deeply personal style of his portraits evinces his sympathy for his subjects. Noting this, publisher and photographer Alan Thomas commented on DeCarava's “gentle humanism.” </em><br /><br /><em>Nato nel quartiere di Harlem a New York City nel 1919, Roy DeCarava crebbe durante

Immagini:

Roy DeCarava. A Retrospective
Roy DeCarava. A Retrospective
Roy DeCarava. A Retrospective
Roy DeCarava. A Retrospective

Dettagli

280 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2570012207486
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it