Roy. Il pittore che odiò Siena. Un'altra storia del San Niccolò
Gli autori pescano dal grande serbatoio dell’Archivio Storico del manicomio San Niccolò un’altra storia, quella di Giovanni Roy, che non fa parte della categoria degli ultimi della vita, anzi. Il Roy, infatti, è un pittore italo-tedesco di discreta fama che a buon diritto può essere definito un intellettuale mitteleuropeo con alle spalle lunghi soggiorni a Berlino e Vienna. Giunge a Siena nel 1910 e nel suo breve soggiorno incappa in un ricovero al San Niccolò. Alla base del ricovero il suo carattere impulsivo, ma anche l’infelice impatto con l’ambiente cittadino. Vivrà sempre il breve ricovero come una macchia insopportabile, tanto da impostare il resto della sua vita con lo scopo di togliersi di dosso quel marchio. A tal proposito pubblica libri, intenta processi, scrive lettere, il tutto con l’intento di montare uno scandalo che lo mondasse di quella “colpa”. Ma alla fine l’unico che rimane schiacciato in questa operazione è proprio lui che, come tanti altri di più umili origini, viene alla fine “vinto”.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it