Rumanian Folk Music: Maramure? County - Bela Bartok - cover
Rumanian Folk Music: Maramure? County - Bela Bartok - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rumanian Folk Music: Maramure? County
Disponibilità in 2 settimane
68,20 €
68,20 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


he wealth and variety of artistic creations evolved by the Ru- T manian people in the course of the centuries have long alerted the interest of foreign scholars whom circumstances brought to the lands of the Rumanians. The Polish chronicler Matthew Stryjcovski (16th century), the Genovese Franco Sivori, secretary of the 16th century reigning prince Petru Cercel, the Magyar poet Balassius (Balassa Balint 16th century), Paul Strassburg, the envoy of Sweden's 17th century King Gustav Adolph, the Silesian poet Martin Opitz (17th century), the German Johannes Troester (17th century), and many others have left us many accounts, often praises, all precious testimonials providing a better knowledge of past times. The first notations of Rumanian popular melodies known to us like- wise go back to the 16th and 17th centuries. The tablatures for organ left by the musician Jan of Lublin, by the Franciscan monk John Caioni, who was of Rumanian origin himself, and by Daniel Speer, and, indeed, those recorded in the manuscript known to musicologists as the Codex Vietoris, are not, however, to be considered as true collections of folklore. Nor do the ten "Walachische Tanze und Lieder" collected and published in Western notation by the Austrian Franz Joseph Sulzer, in the second volume of his Geschichte des Transalpinischen Daciens, das ist: der Wala- chei, M oldau, und Bassarabiens, printed in Vienna in 1781, come under the heading of a folklore collection as we understand the term today.

Dettagli

Paperback / softback
329 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9789401016889

Conosci l'autore

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it