Il ruolo del capo durante la crisi economica - Massimo Bornengo,Giuseppe Rinaldi - copertina
Il ruolo del capo durante la crisi economica - Massimo Bornengo,Giuseppe Rinaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il ruolo del capo durante la crisi economica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In questo grave momento di crisi che il nostro Paese sta attraversando quali sono gli elementi caratteriali che dovrebbe possedere un capo produzione per gestire correttamente il personale affidatogli? Se un capo ha un eccellente curriculum scolastico, si distingue in capacità tecniche ed organizzative, ha una pronta e vivace intelligenza, ma con i collaboratori risulta essere irascibile, arrogante, incapace di gestire le proprie emozioni e i rapporti umani, sicuramente non potrà mai coordinare e dirigere adeguatamente il personale. Nella prima parte il testo approfondisce in maniera pragmatica le tematiche delicate quali il conflitto, la stima, la gerarchia, la motivazione, la valutazione, l'empatia, toccando gran parte degli elementi caratteriali che sono collegati strettamente al ruolo del capo. Nella seconda parte sono raccolte testimonianze significative di professionisti che tutti i giorni si confrontano in azienda con queste problematiche (Daniel Corouge, Giovanni de Angelis, Maurizio Ferrante, Nicola Meluzzi, Franco Provenzani, Gianpiero Tufilli, Arcangelo Ventriglia, Renato Villani, Franco Visco, Stefano Zigliara) oltre a tre articoli di Francesco Alberoni sul tema. Un libro facile e di veloce lettura pensato per il capo produzione, analizzando, anche con vicende reali, i risvolti emotivi che intercorrono tra il capo e il collaboratore e tra il capo e l'organizzazione aziendale.

Dettagli

Libro tecnico professionale
176 p., Brossura
9788820440138

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Rinaldi

Giuseppe Rinaldi

1919, Roma

"Attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. Dal timbro profondo e malleabile, è una delle più note voci italiane di divi hollywoodiani. Alcuni illustri esempi: P. Newman (La gatta sul tetto che scotta, 1958, di R. Brooks; La stangata, 1973, di G.R. Hill), J. Lemmon (A qualcuno piace caldo, 1959; L’appartamento, 1960, entrambi di B. Wilder), P. Sellers (La pantera rosa, 1963, e Hollywood Party, 1968, entrambi di B. Edwards) e M. Brando (Il padrino, 1972, di F.F. Coppola o Ultimo tango a Parigi, 1972, di B. Bertolucci), ma anche J. Dean, R. Hudson, F. Sinatra, G. Ford, R. Burton e decine di altri. Dà la voce anche a numerosi personaggi animati dei lungometraggi Disney (tra gli altri, è Pongo de La carica dei 101, 1961, di C. Geronimi, H. Luske e W. Reitherman). In gioventù, prima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it