Ruolo di TAF12b e UVR3 nel ciclo circadiano dei vegetali
Il volume ripercorre gli studi effettuati sugli oscillatori circadiani nelle piante che sono stati condotti usando la pianta modello Arabidopsis thaliana. Gli oscillatori della pianta sembrano comprendere componenti analoghi a quelli descritti per altri organismi modello. Da un'analisi bioinformatica sul genoma Arabidopsis sono stati trovati i geni TAF12b, At1g17440 e UVR3, At3g15620. Sono stati clonati entrambi i geni con la proteina fluorescente GFP (Green Flourescent Protein), al fine di individuare la localizzazione di questa proteina a livello cellulare. Inoltre sono state allevate e selezionate piantine di Arabidopsis SALK line, mutanti per i geni di interesse e in parallelo sono state condotte prove di espressione genica dei principali geni del ritmo circadiano, in modo da monitorarne l'espressione sia in condizioni di alternanza luce/buio sia in condizioni costanti. Dai dati emersi fino ad oggi sembra che entrambi i geni siano coinvolti nei ritmi circadiani di Arabidopsis.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:15 dicembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it