L'opera di Mikhail Shishkin offre uno spunto riflessivo e profondo sulla complessità della società russa contemporanea. Con uno stile incisivo, l'autore ci guida attraverso le contraddizioni della Russia moderna, un paese che oscilla tra speranza e disperazione, tra un passato ingombrante e un presente pieno di tensioni. Ciò che mi ha colpito maggiormente è la sua capacità di rivelare, con chiarezza, la struttura della società russa. Grazie alla sua profonda conoscenza della cultura e della storia del suo paese, L'autore mi ha permesso di comprendere le dinamiche quotidiane della Russia, tra tradizioni millenarie, repressione politica e un’identità complessa e inafferrabile. La sua analisi spazia dalla politica alla cultura, penetrando le pieghe di una realtà spesso paradossale. Leggere ?Russki mir' è stato come ricevere una lezione di storia vivente, ma raccontata con una profondità emotiva che ha toccato il mio cuore. Il libro non si limita a spiegare la Russia dal punto di vista geopolitico, ma ci fa percepire un paese lacerato da conflitti interiori, contraddizioni sociali e una continua ricerca di sé. Shishkin ci fa entrare nella mente e nel cuore di un popolo, facendoci sentire la tensione di vivere in un luogo dove pace e guerra coesistono, sia metaforicamente che concretamente. Un altro aspetto che mi ha colpito è la riflessione su come le scelte politiche e storiche influenzino profondamente il tessuto sociale, dalle relazioni interpersonali alla percezione di sé. Questo libro non offre risposte, ma ci invita ad affrontare la complessità della realtà russa con una lente critica e umana. In definitiva, sono grato a Shishkin per avermi permesso di guardare oltre la superficie, offrendomi una comprensione più completa di una delle società più enigmatiche del nostro tempo. 'Russki mir' stimola la mente e il cuore, lasciando una traccia indelebile. Se siete interessati alla Russia, alla geopolitica o a comprendere meglio il mondo, non potete perderlo!
Russki mir: guerra o pace?
Dall'autore di fama mondiale, unico ad aver vinto tutti e tre i maggiori premi letterari russi, vincitore del Premio Strega Europeo 2022 con Punto di fuga, ecco l'ultima opera di Mikhail Shishkin. Per un approfondimento di alcune moderne dinamiche della Russia, un insolito punto di vista ci viene offerto da questi saggi del russo Mikhail Shishkin, che ha vissuto in prima persona un periodo storico ricco di stravolgimenti. Nato nel 1961 e cresciuto nel centro di Mosca, figlio di un'insegnante di letteratura e di un ingegnere civile, l'autore dissidente oggi vive in Svizzera. I suoi libri sono tradotti in oltre trenta lingue. Suoi articoli sono comparsi sul New York Times, il Wall Street Journal, il Guardian, Le Monde… Pensavate che il popolo russo fosse riconoscente a Gorbaciov? Nemmeno per sogno, e sapete perché? Perché non è stato un vero Zar. Uno con la Z maiuscola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Warlock 09 gennaio 2025Il mondo russo
-
Epicuro8 03 marzo 2023Interessante e stilisticamente notevole
Una raccolta di saggi di approfondimento sulla Russia, pubblicata per la prima volta in Germania nel 2019. Shishkin è forse il più grande narratore russo di tutti i tempi. Nella prefazione all’edizione italiana del suo libro spiega perché è infondata l’ammirazione per Putin ed è immorale la glorificazione delle sue atrocità. Il popolo russo sente il bisogno di un padrone, un dittatore crudele. e perciò Gorbachev non era stimato dalla maggior parte dei russi. Ricorda secoli passati in cui si era verificata anche l'invasione e la dominazione mongola, che avrebbe lasciato tracce nella mentalità autoritaria degli zar, descrive il clima claustrofobico delle dittature ed i tentativi di democratizzazione di breve durata nel XX secolo fino ad anni recenti in cui il dissenso è sempre più represso, l'assistenza medica decade, l'aspettativa media di vita è bassa, la Russia è invasa dai rifiuti e chi può emigra nella UE.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows