Sabbie mobili. Esiste un banchiere perbene? - Fabio Innocenzi - copertina
Sabbie mobili. Esiste un banchiere perbene? - Fabio Innocenzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sabbie mobili. Esiste un banchiere perbene?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Con questo libro ho voluto aprire uno squarcio di verità sulle banche: come vengono prese le decisioni, come vengono scelti e pagati i banchieri, com'è possibile anche fare truffe di dimensioni gigantesche. Ho fatto nomi e cognomi, ho raccontato il dietro le quinte della cronaca di questi anni sapendo quanto sia delicato parlare di persone vere, alcune delle quali non ameranno Comparire in un libro. Ma non è un libro polemico; non ha come obiettivo difendere o attaccare le banche. E un libro che spiega come spesso elementi legati alla debolezza umana o addirittura al caso sono stati il motore di avvenimenti finanziariamente importanti. Ma esiste anche un secondo motivo che mi ha portato a scrivere: quando mi sono trovato dentro le sabbie mobili di una vicenda giudiziaria paradossale, ho iniziato a scrivere delle memorie destinate a restare private, per me e la mia famiglia. Alcuni mi hanno raccomandato di non pubblicarle mai; altri mi hanno detto che sarebbe un peccato non raccontare che uscire dalle sabbie mobili è possibile. Mi hanno convinto".

Dettagli

502 p., Brossura
9788875785895

Valutazioni e recensioni

  • Bel libro, che fornisce un'immagine vivida e credibile di un settore fondamentale dell'economia Detto questo, ho un paio di appunti. Uno riguarda la incredibile caduta di gusto nella critica a Giarda. Mi viene da dira che se Innicenzi invece di scandalizzarzi avesse imparato da Giarda a "parlare con tutti" e capire certe cose avrebbe magari evitato qualche guaio a sè stesso e alle banche che ha amministrato. E che non è compito di un controllore andare a raccontare tutto quel che gli si racconta alla gente che deve controllare. L'altro appunto è che se uno guadagna (non uso la parola a caso, perchè ho rispetto per il lavoro duro e difficile dei banchieri) milioni di euro l'anno, deve mettere in conto che quando le cose vanno male gli arrivi qualche carriolata di merda addosso. Innocenzi sa di essere un privilegiato e sostanzialmente si assume le proprie responsabilità, ma ho l'impressione che a volte se la tiri un pò troppo. Comunque raccomando la lettura di questo libro non solo ai bancari. Capire il ruolo decisivo delle personalitâ e la estrema complessità dei problemi in ambito bancario è importante per tutti. Questo libro aiuta.

Conosci l'autore

Foto di Fabio Innocenzi

Fabio Innocenzi

1961, Verona

Fabio Innocenzi, noto banchiere italiano, ha ricoperto incarichi dirigenziali per UniCredit, Banco Popolare e Intesa Sanpaolo. Laureatosi alla Bocconi di Milano, in seguito ha vissuto in Irlanda e a Boston, dove era amministratore delegato di Pioneer Investments. Tornato a Verona nel 2001, ha guidato prima il Banco Popolare e poi la Cassa di Risparmio del Veneto. Ha presieduto la delegazione dell’ABI durante la negoziazione del contratto nazionale dei bancari fi rmato nel 2007. Dal 2011 è amministratore delegato di UBS Italia.Tra le sue pubblicazioni: Il collegio provinciale delle ostetriche di Roma. Un patrimonio storico per la professione (Gam 2014, con Alessandro Porro e Valentina Cazzaniga) e Sabbie mobili (Codice 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it