Sacra congregazione concilii Rmo P. D. Cavalchino secretario Januen. Matrimonii inter Illustrissimum & excellentissimum Dominum Joannem Andream Ab Auria Pricipem Melphiae et illustrissimam & Excellentissimam D. Principissimam D. Theresiam ab Auria..
In 4, pp. (544) totali (presenti varie numerazioni, mentre quella generale e' manoscritta). Cartonatura rifatta. Importante raccolta di Responsa juris, Summarium Responsionis, Restrictus replicationis, facti, Responsio facti, Responsum pro veritate e Memoriale. In fine e' legata una osservazione critica relativa a due scritture 'ultimamente stampate' in relazione a questa causa con riflessioni sulla differenza tra la causa in questione e quella Pallavicina agitata nel Pontificato di Clemente XI. Il matrimonio tra questi due cugini della famiglia Doria duro' per 10 anni, al termine dei quali la Principessa intento' questa causa finalizzata all'annullamento del matrimonio a causa dell'impotenza del Principe. Il processo che ebbe notevole risonanza e coinvolse moltissimi tra i migliori medici dell'epoca (Pascoli, Tarozzi, A. M. Maggi, Clerici, Nicelli ecc.) si concluse con l'annullamento del matrimonio. Subito dopo, nel 1742, si risposo' con Lazzaro Maria Doria dal quale ebbe 2 figli. Anche il Principe, benche' in base all'esito del processo fosse risultato impotente, risposatosi anch'esso nel 1742 con Eleonora Carafa, ebbe, addirittura, 14 figli. Questo curioso processo, pieno di particolari intimi relativi ai rapporti sessuali tra i coniugi e di perizie mediche inerenti la supposta verginita' della principessa e l'impotenza del principe, descrive in modo esemplare questioni legate alla conservazione dello stato patrimoniale e genealogico di famiglie aventi allora enormi patrimoni e detentrici di grande potere.
Venditore:
Informazioni:
In 4, pp. (544) totali (presenti varie numerazioni, mentre quella generale e' manoscritta). Cartonatura rifatta. Importante raccolta di Responsa juris, Summarium Responsionis, Restrictus replicationis, facti, Responsio facti, Responsum pro veritate e Memoriale. In fine e' legata una osservazione critica relativa a due scritture 'ultimamente stampate' in relazione a questa causa con riflessioni sulla differenza tra la causa in questione e quella Pallavicina agitata nel Pontificato di Clemente XI. Il matrimonio tra questi due cugini della famiglia Doria duro' per 10 anni, al termine dei quali la Principessa intento' questa causa finalizzata all'annullamento del matrimonio a causa dell'impotenza del Principe. Il processo che ebbe notevole risonanza e coinvolse moltissimi tra i migliori medici dell'epoca (Pascoli, Tarozzi, A. M. Maggi, Clerici, Nicelli ecc.) si concluse con l'annullamento del matrimonio. Subito dopo, nel 1742, si risposo' con Lazzaro Maria Doria dal quale ebbe 2 figli. Anche il Principe, benche' in base all'esito del processo fosse risultato impotente, risposatosi anch'esso nel 1742 con Eleonora Carafa, ebbe, addirittura, 14 figli. Questo curioso processo, pieno di particolari intimi relativi ai rapporti sessuali tra i coniugi e di perizie mediche inerenti la supposta verginita' della principessa e l'impotenza del principe, descrive in modo esemplare questioni legate alla conservazione dello stato patrimoniale e genealogico di famiglie aventi allora enormi patrimoni e detentrici di grande potere.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1740
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it