Il sacrificio di specchio fumante. Storia, società e idee religiose degli aztechi
Quando Cortes conquistò Tenochtitlan, la capitale degli Aztechi, vennero in contatto due mondi e due visioni diverse della vita. Il primo, capo dei Conquistadores, determinato e certo del proprio futuro, aveva come unico intento l’arricchirsi, spinto dalle leggende sull’oro che credeva abbondasse incredibilmente in quelle zone. Montezuma, ultimo sovrano azteco, era figlio di una cultura che conviveva con il dubbio del futuro, temendo potesse essere terribile e distruttivo in ogni attimo. Ma chi erano gli Aztechi e sono vere le leggende circolate su migliaia di sacrifici umani? Che cosa pensavano, alla luce dei ritrovamenti archeologici e dei testi redatti dai Conquistadores? La loro religione era davvero politeista o, come ormai quasi certo per l’Antico Egitto, si può parlare di enoteismo? Dove si può ricercare la mitica terra di Aztlan? Domande alle quali tenta di rispondere questo libro, basandosi su studi e ricerche di americanisti e storici delle religioni, delineando un quadro completo circa la vita quotidiana di una civiltà completamente scomparsa e ancora, in parte, avvolta nel mistero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:26 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it