Saffo. Autobiografia segreta. Confessioni di una poetessa - Franco Montanari - copertina
Saffo. Autobiografia segreta. Confessioni di una poetessa - Franco Montanari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Saffo. Autobiografia segreta. Confessioni di una poetessa
Disponibilità immediata
4,25 €
-15% 5,00 €
4,25 € 5,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Saffo di Ereso visse tra VII e VI sec. a.C. prevalentemente a Mitilene, nell'isola di Lesbo. È considerata la più grande poetessa dell'antichità, se non addirittura la voce poetica femminile più eccezionale e più intensa di tutti i tempi. In un papiro ritrovato di recente in scavi archeologici è stato identificato il diario segreto di Saffo, un testo inedito che rivela fatti sconosciuti e pensieri nascosti della poetessa, affidati a uno scritto redatto poco prima della morte, anche sulla base di appunti presi in vari momenti della vita. Ne risulta un'immagine molto differente rispetto a quella di Saffo ricostruita e codificata dagli studiosi di letteratura greca antica e che appartiene da sempre alla nostra cultura e al nostro immaginario collettivo: una vita sessuale e sentimentale libera e trasgressiva, costellata di numerosi rapporti eterosessuali clandestini, che le costò la perdita del suo prestigio sociale e infine anche della vita.

Dettagli

27 febbraio 2020
76 p., Brossura
9788868665685

Valutazioni e recensioni

  • Andrea2900
    Testo sfizioso e illuminante

    Breve volumetto sull'autobiografica saffica: fluido e scorrevole, consente di avere un'idea più vicina e accurata della mitica Poetessa. Consigliato

Conosci l'autore

Foto di Franco Montanari

Franco Montanari

è Professore ordinario di Letteratura greca nell'Università di Genova. È membro del Bureau della Fédération Internationale des Associations des Études Classiques (F.I.E.C.) e della Societé Internationale de Bibliographie Classique; è direttore del Centro Italiano dell'Année Philologique. Fa parte del Comité de Fondation e del Comité Scientifique della Fondation Hardt pour l'Étude de l'Antiquité Classique di Ginevra, del Consiglio Scientifico dell'Istituto Papirologico "G. Vitelli" di Firenze (Ente Nazionale di Ricerca) e del Consiglio Scientifico dell'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR. Ha pubblicato oltre 130 lavori in numerose e prestigiose sedi scientifiche italiane e straniere. È...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it