Saggi del primo periodo (1765-1787). Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue - Johann Gottfried Herder - copertina
Saggi del primo periodo (1765-1787). Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue - Johann Gottfried Herder - 2
Saggi del primo periodo (1765-1787). Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue - Johann Gottfried Herder - 3
Saggi del primo periodo (1765-1787). Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue - Johann Gottfried Herder - copertina
Saggi del primo periodo (1765-1787). Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue - Johann Gottfried Herder - 2
Saggi del primo periodo (1765-1787). Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue - Johann Gottfried Herder - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Saggi del primo periodo (1765-1787). Testo tedesco a fronte. Ediz. bilingue
Disponibilità immediata
71,25 €
-5% 75,00 €
71,25 € 75,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In dodici saggi, una nuova traduzione e un nuovo apparato critico svelano il genio di un autore fondamentale per lo sviluppo del pensiero occidentale tra Illuminismo e primo Ottocento.


Questo volume rappresenta una lettura necessaria per chi voglia scoprire le origini della svolta copernicana della filosofia occidentale in senso antropologico e conoscere le più importanti tappe dello sviluppo dell’estetica del Settecento tedesco. Nel “laboratorio della modernità” di Herder si attua un rinnovamento radicale del sistema dei saperi; esso implica un accurato confronto con i maggiori pensatori e scrittori europei, protagonisti di una lunga stagione che va dal Rinascimento al tardo Illuminismo. I dodici saggi presentati nel volume, accuratamente introdotti e commentati, mostrano lo sviluppo originario del pensiero critico herderiano in campo filosofico, estetico-letterario e storico-politico. Troviamo qui le fondamenta delle sue opere più corpose, cioè Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità e Idee per la filosofia della storia dell’umanità. Gli scritti raccolti interessano gli anni tra il 1765 e il 1787 e si coagulano intorno all’urgenza della formazione di un gusto e di un’opinione pubblica, validi per il presente come per il futuro. Viene dato particolare risalto all’incontro di Herder con Goethe, che fu risolutivo per la redazione finale del capolavoro del 1778, cioè la Plastica, vero manifesto della nuova estetica empirica dell’Illuminismo.

Dettagli

5 aprile 2023
Libro universitario
1728 p., Rilegato
9788830106598

Conosci l'autore

Foto di Johann Gottfried Herder

Johann Gottfried Herder

(Mohrungen, odierna Morag, Prussia orientale, 1744 - Weimar 1803) scrittore tedesco. Fu uno dei principali teorizzatori e divulgatori dello Sturm und Drang, influendo anche sul giovane Goethe. Autore di un singolare Diario del mio viaggio nell’anno 1769 (Journal meiner Reise in Jahre 1769, edito nel 1947), di drammi lirici di scarso rilievo (Brutus, 1774), raccolse, e in parte tradusse, liriche popolari di tutta l’Europa, curandone l’edizione in Canti popolari (Volkslieder, 1778-79; nuova ed. nel 1807 col titolo Voci dei popoli in canti, Stimmen der Völker in Liedern). Nelle sue opere critiche (Trattato sull’origine del linguaggio; Abhandlung über den Ursprung der Sprache, 1770; Idee sulla filosofia della storia dell’umanità, Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, 1784-91), scritte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail