Saggi di dottrina dello Stato. Le ragioni della comparazione giuridica
Quest'opera raccoglie alcuni saggi e contributi dedicati ai principi di dottrina dello Stato, ai profili costituzionali e alla evoluzione della forma di Stato di fronte alle sfide della contemporaneità e della complessità globale. Attraverso la metodologia della comparazione, nell'analisi sia sincronica che diacronica, è possibile indagare le complesse radici dell'evoluzione della forma di Stato, le radici storiche, i suoi sviluppi e le prospettive di cambiamento, destinate ad incidere fortemente sulle altre discipline giuridiche, politiche, economiche, sociali e ambientali. Questi saggi, tutti di particolare originalità ed interesse, sono rivolti agli studenti universitari con l'intento di stimolare la loro attenzione e la loro curiosità su alcuni temi nuovi per il diritto pubblico comparato, ritenuti molto attuali per il dibattito scientifico e, anche per questo, considerati in chiave comparativa meritevoli di approfondimento e di studio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it