Saggio della flora lucana e descrizione di una nuova ombrellifera.. - copertina
Saggio della flora lucana e descrizione di una nuova ombrellifera.. - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Saggio della flora lucana e descrizione di una nuova ombrellifera..
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. 13-95 con 1 tav. f.t. rip. inc. all'acq. L'ultima pagina, la 95, con la spiegazione della tavola e' montata al contrario. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo VII. Interessante e raro catalogo della flora lucana compilato nel periodo in cui l'A. visse a Balvano. Tuttavia - come egli stesso spiega - le ricerche della flora locale furono poi estese attraverso la perlustarzione di 'alcuni paesi limitrofi appartennenti alla provincia di Salerno come sono quelli di Ricigliano e S. Gregorio... L'oggetto principale... non e' solo di far note l piant rare che si rinvengono in quelle regioni... ma bennache... aggiungervi la descrizione di una nuova specie di Seseli che ho designato col nome di Lucanicum da me rinvenuta sulle inaccessibili rupi dette Le Armi che appartengono al comune di Balvano...'. Nel catalogo, oltre al nome della pianta, e' indicato il luogo in cui e' stata rinvenuta la pianta e il periodo della fioritura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 13-95 con 1 tav. f.t. rip. inc. all'acq. L'ultima pagina, la 95, con la spiegazione della tavola e' montata al contrario. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo VII. Interessante e raro catalogo della flora lucana compilato nel periodo in cui l'A. visse a Balvano. Tuttavia - come egli stesso spiega - le ricerche della flora locale furono poi estese attraverso la perlustarzione di 'alcuni paesi limitrofi appartennenti alla provincia di Salerno come sono quelli di Ricigliano e S. Gregorio... L'oggetto principale... non e' solo di far note l piant rare che si rinvengono in quelle regioni... ma bennache... aggiungervi la descrizione di una nuova specie di Seseli che ho designato col nome di Lucanicum da me rinvenuta sulle inaccessibili rupi dette Le Armi che appartengono al comune di Balvano...'. Nel catalogo, oltre al nome della pianta, e' indicato il luogo in cui e' stata rinvenuta la pianta e il periodo della fioritura.

Immagini:

Saggio della flora lucana e descrizione di una nuova ombrellifera..

Dettagli

1847
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812736930
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it