Saggio sopra la vera struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso
Luigi Rolando (1773-1831) può essere considerato uno dei più insigni esponenti della ricerca anatomica e della fisiologia sperimentale dei primi decenni dell'Ottocento. Le sue teorie furono discusse da Gall e Spurzheim, Desmoulins, Bell, Magendie, Bellingeri e Flourens, e portarono un contributo decisivo allo sviluppo della neurofisiologia e all'affermazione del concetto di localizzazione delle finzioni cerebrali.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it