Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane - Joseph de Maistre - copertina
Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane - Joseph de Maistre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


In reazione alla profluvie di letteratura illuminista che, a partire soprattutto dalla seconda metà del secolo XVIII, inonda la Francia concimando il terreno per la successiva esplosione rivoluzionaria, fiorisce tuttavia una letteratura di opposta tendenza di cui il "Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche" di Joseph de Maistre, composto nel 1809 e pubblicato a Pietroburgo e a Parigi nel 1814, costituisce una delle espressioni più felici. L'opera di de Maistre non è un trattato sistematico di filosofia politica, ma un saggio rivolto contro una determinata categoria di avversari, i fabbricatori di costituzioni a tavolino, gli ideologi rivoluzionari che, disprezzando la lezione della storia e dell'esperienza, avevano preteso elaborare un modello puramente astratto delle strutture sociali e politiche. Opera dunque felicemente reattiva, dove l'autore non si limita a una reazione polemica, ma risale alle cause più lontane, penetra le conseguenze ultime, arriva a riscoprire il valore positivo di elementi la cui verità maggiore non è soltanto polemica, ma può e deve essere più ampiamente riconquistata.

Dettagli

80 p., Brossura
9788886387255

Conosci l'autore

Foto di Joseph de Maistre

Joseph de Maistre

(Chambéry 1753 - Torino 1821) scrittore francese. Educato dai gesuiti, fu costretto più volte all’esilio dalle vicende della sua piccola patria, lo stato sardo. Fu magistrato e ministro plenipotenziario in Russia del re Vittorio Emanuele I. Venne dapprima accolto con favore dallo zar, ma la sua propaganda cattolica antilluminista e antiortodossa provocò poi il suo richiamo a Torino. I suoi libri più importanti, notevoli fra l’altro per l’influenza che vi si rintraccia delle forme di irrazionalismo e di misticismo dell’ultimo Settecento francese, sono: Considerazioni sulla Francia (Considérations sur la France, 1796), in cui esprime le sue acerbe critiche alla rivoluzione del 1789; Del Papa (Du Pape, 1819) che affronta il problema dei rapporti dell’autorità spirituale della chiesa con il potere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it