Saggio sul vocalismo indoeuropeo - Ferdinand de Saussure - copertina
Saggio sul vocalismo indoeuropeo - Ferdinand de Saussure - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Saggio sul vocalismo indoeuropeo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’edizione italiana con il titolo di Saggio sul vocalismo indoeuropeo, del Memoire sur le systeme primitif des voyelles dans les langues indoeuropeennes di Ferdinand De Saussure, si propone di attualizzare – in un momento in cui la linguistica ritorna ad occuparsi della problematica diacronica del mutamento linguistico – il lavoro giovanile del Maestro ginevrino. In questo che è la sola monografia autografa del grande studioso, apparsa a Lipsia nel 1878 prima ancora che l’Autore conseguisse la laurea, viene impostata algebricamente la soluzione del problema delle “a” indoeuropee (all’epoca di cruciale importanza per il metodo storico comparativo) e ad un tempo viene anticipata la visione sistemica e formale della lingua che sarà alla base del Cours de linguistique generale. Il valore intrinseco di quest’opera è accresciuto, a distanza di 100 anni dalla prima sua comparsa, dall’intendimento, proprio di chi ha curato l’edizione italiana, di riproporre all’attenzione degli studiosi e del largo pubblico colto la tematica dell’interpretazione del mutamento linguistico nei termini di sistema e funzione, propri dello strutturalismo classico.

Dettagli

1 gennaio 1978
XCVI-452 p.
9788849102376

Conosci l'autore

Foto di Ferdinand de Saussure

Ferdinand de Saussure

1857, Ginevra

Linguista svizzero. È considerato il fondatore della linguistica moderna, in particolare lo strutturalismo. La sua opera più importante pubblicata in vita è Saggio sul vocalismo indoeuropeo (1878), ma è noto soprattutto per Corso di linguistica generale (1916). Essa si presenta come una raccolta di note autografe e di appunti trascritti da alcuni uditori delle lezioni che egli tenne tra il 1906 e il 1911; l’opera, redatta da alcuni allievi di Saussure, è di importanza capitale, poiché produce, in ambito linguistico, una vera e propria rivoluzione che si rivelerà fondamentale anche per l’avvento dello strutturalismo.Con le sue teorie introdusse la distinzione tra langue (il sistema delle convenzioni e dei segni, cioè dei codici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it