Sainte Thérèse. Poème - Paul Claudel - copertina
Sainte Thérèse. Poème - Paul Claudel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sainte Thérèse. Poème
Disponibilità immediata
130,00 €
130,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (240x190mm), pp. 58 nn. a quartini sciolti ed a fogli chiusi, camicia editoriale in piena pergamena con legacci azzurri. Titolo in oro e iniziali accantonate "ST" intrecciate ed egualmente impresse in oro entro filettatura dorata. Vignetta con vaso di fiori impressa in oro al centro del piatto posteriore della camicia. Sguardie decorate. Custodia in cartone marmorizzato azzurro. Antiporta xilografica in tinta monocroma azzurra disegnata e incisa da Maurice Denis, cui si debbono anche una testatina, un capolettera e un finaletto figurati in xilografia a tinta azzurra. Ex-libris Guelfo Sitta. Perfetto esemplare. Edizione originale, tirata a 350 esemplari numerati su "vergé à la forme d'Arches" (esemplare privo di numerazione e ad personam, dedicato a Paul Poujaud; alla giustificazione finale di tiratura è apposta, manoscritta, la dedicatoria dell'esemplare). Dell'opera esistono anche due tirature di testa, una di 9 esemplari "sur papier a la forme du Japon" e una di 35 "sur papier impérial du Japon". Il volume fu impresso per il testo da Studium e per le xilografie da Jacques Beltrand. Poema claudeliano ispirato alle estasi di Santa Teresa. Il dedicatario dell'esemplare, Paul Poujaud (Guéret, 1856-Valette, 1936), fu avvocato, letterato e melomane, amico e corrispondente di compositori come Chausson, Vincent d'Indy, Ravel, Dukas.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Sainte Thérèse. Poème

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2562111068907

Conosci l'autore

Foto di Paul Claudel

Paul Claudel

1868, Villeneuve-sur-Fère-en-Tardenoise, Aisne

Poeta e drammaturgo francese. Figlio di un alto funzionario dell’amministrazione statale, si stabilì a Parigi nel 1881 con la famiglia. Educato alla fede cattolica, ma diventato nell’adolescenza indifferente e scettico, visse una tormentosa crisi spirituale, che lo condusse con il fervore del neofita e la violenza sanguigna del suo carattere a un ritorno integrale e definitivo al cattolicesimo. Nel 1890 abbracciò la carriera diplomatica. Da allora al 1935 fu console e poi ambasciatore negli Stati Uniti, in Cina, in Cecoslovacchia, Germania, Giappone e Belgio. Rientrato a Parigi, nel 1946 fu eletto accademico di Francia. Di grande interesse storico e psicologico è la corrispondenza che intrattenne con A. Gide. C. lasciò una notevole produzione in prosa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it