Il salotto di Pinuttin
Pur se in altro contesto Pinuttin, ospite del “salotto”, è realmente esistito e faceva il cantoniere. E, viso furbesco, era dotato di quella arguzia contadina, tra intelligenza e malizia, che faceva di lui un personaggio. Salotto il tratto di carrozzabile, con fondo a massicciata, compreso tra il cimitero e la “Propietà (sic!) Riva” ed affidato alle cure di Pinuttin. La carrozzabile corre tra il paese del vecchio mulino e le tre borgate dell’alta valle: borgata soprana, borgata di mezzo, borgata sottana. Lo percorrono i carrettieri, il postino, il medico condotto, il prete, la prostituta, il sacrestano e tanti altri personaggi e tutti si fermano a fare salotto nello spiazzo con la panchina di gradoni di lavagna del sagrato di borgata sottana. Poi l’asfalto. Non più cantonieri: macchine. Non c’è più il salotto di Pinuttin. E una mattina l’ultimo calore di un vecchio copertone di ruota di automobile che sta bruciando accanto alla panchina di gradoni di lavagna del sagrato. Siamo negli anni dell’immediato dopoguerra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it