Un libro molto interessante e piacevole da gustare fin dalla prima pagina.. Un manuale dai tratti storici e giuridici,in cui vengono trattati i vari aspetti della Legge Aquilia.. Il plebiscito del III secolo a.C.,noto con il nome di Lex Aquilia, superando le preesistenti norme destinate alla punizione di ipotesi specifiche di danno, aveva concepito unitariamente la fattispecie individuata come damnum iniura datum. Con tale accezione si veniva ad identificare sia una vera e propria forma di delitto, sia un semplice caso di danneggiamento. Non assumeva importanza, infatti, la natura dell'azione; mentre l'elemento fondamentale era individuato nell'ingiuria arrecata ad altri in conseguenza della quale venivano danneggiati beni altrui, ad eccezione di quei danni puramente accidenta
Un salto nell'antica Roma. I vari aspetti della legge Aquilia
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 marzo 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FRANCESCO MARIA PRIMERANO 28 novembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it