La salute della filosofia. Sintomatologie e politiche della cura tra l'antica Grecia e il contemporaneo
L'obiettivo principale del volume risiede nel mostrare come all'interno della riflessione teoretica, sin dall'antichità, si possano incontrare elementi provenienti dall'ambito medico, che contribuiscono essenzialmente allo sviluppo della stessa teoresi filosofica. L'importanza di tali elementi, assimilati dalla filosofia in modi diversi, rivela l'intenzione di rispondere a un'esigenza del pensiero e, al tempo stesso, di interrogare lo statuto singolare della filosofia. Il libro vuole dunque offrire un ventaglio di prospettive filosofiche che manifestano l'intento di mettere al centro del discorso il rapporto tra teoria medica e pratica filosofica nonché, viceversa, tra salute e teoresi.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it