Salvati con nome. Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell'isola di Gorgona
Potrebbe suscitare perplessità, per un testo che nasce in ambito giuridico, inserire nel suo catalogo delle idee parole come mare, olivi, Costituzione, mucche, maiali, cani, cucina, archivi, sentenze, pasta, pomodori, diritti e varie altre. Si intravede, quindi, già una prima sfida: lessicale, culturale, etica, giuridica. Siamo ai confini delle categorie viventi ma anche, come vedremo, di altri ambiti che qui, volutamente, si intrecciano, si confondono e si contaminano, facendosi scoprire, infine, vicini e interconnessi. L’isola è una metafora irrinunciabile. Improbabile, quanto comprensibile, luogo di detenzione, di arrivi, di partenze, di dolori e di speranze ma – ed è quello che a noi più interessa – di sperimentazione, incontri e scambi. Quest’ultimi aspetti sono tra le note dominanti del libro, nato grazie a quel particolare spirito espresso da Gorgona negli ultimi 25 anni e che ha prodotto fatti e documenti segnalati e “presi in cura”, in modo del tutto inedito, da una docente di area giuridica e un medico veterinario di orientamento omeopatico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it