Samkhya Karika di Ishvarakrishna
Nell'affrontare il cammino verso l'alto, verso la reintegrazione e l'Illuminazione, lo yoga rende disponibile un metodo efficace. Ancor più potente ed efficace se associato a due strumenti complementari: il Samkhya e il Vedanta. L'insieme dei tre, vissuti direttamente, può costituire il giusto mezzo per attraversare indenni il Kaliyuga, per gettare un ponte oltre, verso la luce. Lo scopo di questo lavoro è di rendere disponibile e far conoscere questo testo fondamentale, inquadrato nel posto che gli compete nell'ambito della tradizione, ovvero nel Sanatana Dharma. Il Samkhya, così come lo yoga e il Vedanta, rappresenta una "visione" che fa riferimento alla stessa fonte: Sruti e Smriti, che costituiscono le fondamenta del Sanatana Dharma. Il testo, che riporta la fonte originale in sanscrito, la sua traslitterazione, la traduzione in italiano ed il commentario di Gaudapada, è corredato di bibliografia, glossario e quadro sinottico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:26 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it