San Giorgio di Valpolicella. Guide di storia e arte veronese (2014). Vol. 2
San Giorgio di Valpolicella, noto soprattutto per la pieve romanica, è un particolarissimo abitato della Valpolicella, probabilmente centro religioso del pagus Arusnatium in età romana e che venne fortificato nel primo medioevo. Rispetto a precedenti opere di divulgazione dedicate a San Giorgio, la guida si caratterizza per un significativo spostamento dell'attenzione dalla pieve al complesso dell'abitato. Entro le vicende del castello è infatti possibile comprendere appieno il significato di un monumento come quello della stessa pieve e del notissimo ciborio qui ricostruito, realizzato nella prima fase del regno del re longobardo Liutprando.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:7 ottobre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it