San Paolo
«San Paolo è qui, oggi, tra noi.» Pier Paolo Pasolini Nel maggio del 1968, Pier Paolo Pasolini concepisce la sceneggiatura di un film che – per vicende personali e difficoltà produttive – non vedrà però mai la luce. L’idea poetica di fondo, e la sua novità, consiste nel situare l’intera vicenda di san Paolo nel mondo contemporaneo, dall’Europa nazista all’America degli anni Sessanta, in un gioco di trasposizioni grazie al quale Gerusalemme diventa Roma, il Palazzo del Gran Sacerdote è il Vaticano, i viaggi per nave nel mar Mediterraneo si tramutano in traversate atlantiche, e il cristianesimo delle origini, contrapposto alla legge dell’Impero, diviene il corrispettivo della Resistenza. Riletto a cinquant’anni di distanza, il progetto di Pasolini ancora sorprende per il suo fervore visionario e la forza con cui l’autore sottolinea non solo la contemporaneità della vicenda paolina, ma anche il suo carattere rivoluzionario capace di demolire «con la semplice forza del suo messaggio religioso, un tipo di società fondato sulla violenza di classe, l’imperialismo e soprattutto lo schiavismo».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows