San Pietroburgo. Da Pùskin a Bródskij, storia di una capitale culturale - Solomon Volkov - copertina
San Pietroburgo. Da Pùskin a Bródskij, storia di una capitale culturale - Solomon Volkov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
San Pietroburgo. Da Pùskin a Bródskij, storia di una capitale culturale
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


San Pietroburgo fu fondata nel 1703 dallo zar Pietro il Grande su un territorio di paludi infestate dalla malaria, alla foce della Neva. E' sopravvissuta agli estremi tentativi dell'uomo e della natura di distruggerla: carestie, inondazioni, epidemie, guerra civile, purghe staliniane, novecento giorni di assedio nazista. Simbolo dei conflitti apocalittici della Russia imperiale, con la caduta degli zar divenne centro di sperimentazione d'avanguardia e ardita sfida allo statalismo. Stravinskij e Prokof'ev, Nabokov e Brodskij, Chagall e Mejerchol'd sono solo alcuni dei grandi protagonisti di una delle più belle città del mondo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

San Pietroburgo da Puskin a Brodskij, storia di una capitale culturale

Dettagli

1998
555 p.
9788804456476
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail