«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento - Alberto Cadioli - ebook
«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento - Alberto Cadioli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Nella Milano di primo Ottocento – a quell’epoca la città italiana più attiva nella produzione libraria – collezionisti, bibliotecari, studiosi di letterature antiche e giovani letterati sono protagonisti di un’intensa attività di pubblicazione di testi classici. Nuove edizioni della Divina Commedia, delle Rime di Petrarca, del Decamerone, dell’Orlando Furioso, della Gerusalemme Liberata, di opere di scrittori più vicini nel tempo come Metastasio e Parini, escono per le loro cure nelle collane degli stampatori milanesi, in particolare nella grande collezione della Società Tipografica de’ Classici Italiani. In una stagione ricca di dibattiti culturali e linguistici, anche il confronto sulle modalità di edizione dei testi assumeva un’importanza nuova. Analizzando le dichiarazioni degli editori-curatori, indagando le note in cui presentano le loro scelte testuali, seguendo le loro discussioni e polemiche, Alberto Cadioli, tra i più noti studiosi di filologia delle stampe moderne, individua l’importanza della «sana critica», cioè della pratica filologica con la quale in un grande centro culturale erano pubblicati i classici nei primi decenni del XIX secolo. Il libro, che presenta dati inediti e un’ampia documentazione, fa emergere con grande lucidità e competenza osservazioni teoriche e indicazioni metodologiche di inaspettata modernità, confinate finora in pagine a lungo dimenticate.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
274 p.
Reflowable
9788855183611

Conosci l'autore

Foto di Alberto Cadioli

Alberto Cadioli

Alberto Cadioli (Milano, 1952) è professore di Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Milano. Si è occupato a lungo di editoria e di letteratura otto-novecentesca, con particolare riferimento ai problemi della lettura. Tra le sue opere in volume si possono ricordare: L'industria del romanzo. L'editoria letteraria in Italia dal 1945 agli anni Ottanta (Editori Riuniti, 1981), Romanticismo italiano (Editrice Bibliografica, 1995), La ricezione (Laterza, 1998), L'editore e i suoi lettori (Casagrande, 2000). Per il Saggiatore ha pubblicato: Sono un esploratore. Mi piace navigare nel tempo. Breve storia del "Saggiatore" (1993) e La storia finta (2002) e Le diverse carte.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows