Il sangue nero dei Romanov ha senza dubbio una base storia accurata: si svolge negli ultimi anni di regno dei Romanov, durante la loro caduta. Ma lo stile non è di un vero e proprio storico, le atmosfere sono magiche e oniriche. Darja fedele ai Romanov e in particolare votata al loro figlio di più piccolo, malato di emofilia, ha conoscenze di erboristeria e medicina 'magica' e di adopera per mantenere in salute il bambino con erbe e non solo. La scrittura è ricca ed elegante ma non pesante, la narrazione al presente mostra gli avvenimenti come se il lettore fosse lì con i protagonisti, mentre il mondo crolla addosso alla famiglia senza che nè loro nè Darja possano lottare contro l'inevitabile. Una lettura diversa, piacevole e coinvolgente ma con molti lati 'mistici' Consigliato a un lettore disideroso di immergersi in atmosfere passate con un goccio di magia.
Il sangue nero dei Romanov
Una dinastia immortale. Un oscuro segreto. Quale mistero si nasconde nel palazzo dello zar? Un grande thriller di Dora Levy Mossanen Un viaggio mistico nella corte degli zar pieno di sorprese e colpi di scena Darja ha 104 anni ed è ancora una donna bellissima e dal fascino misterioso. Vive in un antico e fatiscente palazzo e intorno a lei svolazza sempre un nugolo di farfalle. Nessuno sa con certezza chi sia in realtà: l’unico indizio relativo al suo passato è un preziosissimo ciondolo, un uovo Fabergé tempestato di diamanti e pietre preziose da cui non si separa mai. Ha dei poteri soprannaturali e racconta di essere stata la tutrice del piccolo Aleksej, l’erede al trono dei Romanov. È passato quasi un secolo da quando la Rivoluzione ha annegato nel sangue il fasto e la ricchezza degli zar: i membri della famiglia reale sono stati uccisi, il loro nome dannato, i simboli del potere distrutti, eppure pare che Aleksej sia scampato all’eccidio… Darja non lo ha mai dimenticato e quando riceve una convocazione urgente da parte dell’Associazione della nobiltà russa le sue speranze riprendono corpo… Il sangue nero dei Romanov è una storia densa di magia e di avventura, amore e speranza, in cui rivive l’atmosfera lussureggiante di una corte opulenta e ricca di meraviglie, ma destinata a un inevitabile tramonto. La rivoluzione ha spazzato via dalla storia la corte dei Romanov. Ma forse Aleksej è ancora vivo, e solo Darja può trovarlo. Dora Levy Mossanen nata in Israele e cresciuta in Iran, è fuggita negli Stati Uniti all’inizio della Rivoluzione islamica. È autrice di tre romanzi tradotti in diverse lingue. Il sangue nero dei Romanov è il suo primo libro tradotto in Italia. Scrive regolarmente per l’«Huffington Post» e vive a Beverly Hills, in California.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FIORENZA SCANDELLARI BORGIA 29 novembre 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows