Nell'opera postuma "Frammenti di un dizionario giuridico" (1947) il celebre giurista Santi Romano (1875-1947) esplora originalmente l'ontologia spontanea del diritto indagando la natura delle entità che ricadono nell'ambito di quella "strana realtà, che sembra spettrale, che è il diritto". Nella voce Realtà giuridica, alla domanda kantiana "Che cos'è il diritto?" (Quid jus?), Romano accosta un'ulteriore e fondamentale domanda "Che cosa v'è nel diritto?" (Quid in jure?). La risposta offre un suggestivo catalogo delle entità giuridiche che compongono la peculiare realtà del diritto. L'analisi di Alessandro Olivari, che prende le mosse dalle ricerche di Romano, è condotta alla luce degli studi di ontologia sociale e consta di tre parti. La prima parte presenta cinque ricerche compiute da: A. Reinach, Cz. Znamierowski, K. Olivecrona, A.F. Ferrari, M.S. Moore. La seconda parte analizza la struttura della realtà giuridica mediante tre paradigmi concettuali: realtà giuridica vs. realtà a-giuridica, realtà giuridica vs. astrazione giuridica, realtà giuridica vs. mito giuridico. La terza ed ultima parte indaga due proprietà della realtà giuridica: la non-irrealtà e l'effettività.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it