Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna
Lo studio dei rapporti tra agiografia e censura è un campo di indagine ancora poco esplorato. Questo libro, frutto di estese ricerche in biblioteche e archivi ecclesiastici e statali, ricostruisce le modalità con cui le gerarchie romane hanno controllato le vite dei santi grazie alla pratica della censura preventiva e dell'autocensura coatta da parte dell'autore. Questi testi, promossi dagli ordini religiosi, sono importanti perché erano tra i pochi a circolare in volgare e a livello popolare. Oltre ai roghi e alle liste dei libri proibiti è esistita una pressione culturale media sospesa tra conformismo, prescrizione e obbedienza che non ha toccato le punte alte del pensiero, bensì ha agito in basso con effetti rilevanti, ma troppo spesso trascurati, sulla qualità della vita culturale e religiosa italiana.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it