Santuario della Madonna del Ghisallo. Patrona dei ciclisti
Il Santuario della Madonna del Ghisallo, nato dalla devozione popolare, sorge sul colle omonimo, nel territorio del comune di Magreglio in Valtassina, uno dei luoghi più belli della Lombardia, sul punto più alto della strada Asso-Bellagio dove si apre un panorama che non poteva non attrarre gli amanti della natura. Devozione, turismo e sport s'incontrano nella piccola chiesa alpestre del Ghisallo. La chiesetta, che custodisce l'Icona della Madonna col Bambino cara e preziosa agli occhi e al cuore degli abitanti del luogo, è diventata centro di devozione mariana, richiamo forte e suadente per quanti sono ancora alla ricerca di protezione e di conforto. Pio XII, con Breve del 13 ottobre 1949, dichiarò la Madonna del Ghisallo "Patrona dei Ciclisti italiani" e il piccolo Santuario è diventato "Santuario del Ciclismo Internazionale", luogo privilegiato e riferimento costante dei ciclisti, che vi si fermano e tornano volentieri come pellegrini per rendere omaggio alla loro Patrona. Su questo luogo è sorto anche il Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo, dove sono custoditi numerosi cimeli e oggetti appartenuti a campioni del ciclismo nazionale e internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it