Il sapere estetico come prassi antropologica. Cassirer, Gehlen e la configurazione del sensibile
Sapere estetico è la capacità dell'uomo di venire a capo del proprio mondo attraverso la configurazione del sensibile. È un'abilità appresa in quel rapporto simbolico e comunicativo con la realtà che si instaura già a livello percettivo, e che si incarna in maniera eccellente nei prodotti dell'attività artistica. Per descriverne le caratteristiche occorre riconsiderare l'esperienza sensibile e l'attività creativa come prassi antropologiche: cioè, come maniere di agire e di manipolare il mondo che permettono di prendere al suo interno una posizione che all'uomo non è preventivamente assegnata. Il sapere estetico, e la connessa capacità di far emergere figure replicando l'enigmatica forza formativa della natura, attesta con ciò la riflessività che coinvolge, in un intreccio inestricabile e paritetico, la dimensione sensoriale e quella intellettuale. Questo volume esamina tali argomenti approfondendo il pensiero estetico e la teoria della percezione di Ernst Cassirer e Arnold Gehlen, messi talvolta a confronto con autori anche di diverse tradizioni (da Adorno a Dewey, da Plessner a Danto).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it