Saperi e sapori delle nonne italiane. 20 ricette della tradizione italiana
Il cibo è cultura. Ogni ingrediente del nostro passato e del nostro presente può essere letto nelle nostre ricette: la nostra identità, le nostre relazioni con altre specie, la nostra posizione nella società, e anche la posizione della nostra società nel mondo. Le abitudini alimentari sono inseparabili dal resto della cultura: in particolare, essi interagiscono con la religione, la morale e la salute. "Cibo, almeno quanto la lingua e la religione, forse più è una cartina di tornasole culturale. Identifica e quindi differenzia" (F. Fernandez-Armesto). La cultura alimentare è una speciale forma di comunicazione: attraverso lo scambio di storie e conoscenze, avvengono il recupero e la salvaguardia di ricette di eccellenza gastronomica minacciate dall'oblio o dall'omologazione. Questo libro è dedicato alla "cucina del fare", un viaggio attraverso i gusti antichi dell'Italia, dove le ricette della tradizione diventano un modo nuovo per scoprire il mondo perduto dei sapori: attraverso ricette genuine, prodotti tipici e curiosità golose scopriremo i segreti della cucina d'altri tempi, ma anche le storie, piccoli e grandi, le abitudini, gli aneddoti e i miti nascosti.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it