Sarabanda tragica di Basil Dearden,Michael Relph - DVD
Sarabanda tragica di Basil Dearden,Michael Relph - DVD - 2
Sarabanda tragica di Basil Dearden,Michael Relph - DVD
Sarabanda tragica di Basil Dearden,Michael Relph - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sarabanda tragica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,99 €
8,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tragica storia d'amore tra l'affascinante ufficiale svedese Königsmark e Sophie Dorothea, moglie obbligata del ripugnante George Louis, Elettore di Hannover, futuro Giorgio I d'Inghilterra (1660-1727).

Dettagli

1948
DVD
8017229461910

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2013
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,37:1 Full Screen
  • foto

Conosci l'autore

Foto di Stewart Granger

Stewart Granger

1913, Londra

"Nome d'arte di James Lablanche S., attore statunitense di origine inglese. Atletico e prestante, volto franco da eroe positivo del genere cappa e spada, esordisce nel 1939 (So This Is London di T. Freeland) e si afferma nel decennio successivo in sontuosi melodrammi nel cosiddetto «stile Gainsborough», caratterizzato da trame fitte (La madonna delle sette lune, 1944, di A. Crabtree) e improbabili (Zingari, 1946, di A. Crabtree), tra sfarzose ambientazioni in costume (L'uomo in grigio, 1943, di L. Arliss) e sentimentalismi (Racconto d'amore, 1944, di L. Arliss). Coprotagonista del costoso delirio kitsch Cesare e Cleopatra (1945) di G. Pascal, sul set di Adamo ed Evelina (1949) di H. French è accanto alla seconda moglie J. Simmons, con la quale giunge a Hollywood. Versato per l'avventura in...

Foto di Joan Greenwood

Joan Greenwood

1921, Londra

Attrice inglese. Dopo gli studi all’Accademia reale d’arte drammatica, debutta al cinema in The Gentle Sex (Sesso gentile, 1943) di L. Howard e diventa subito famosa per la voce suadente e sexy. Accanto ad A. Guinness in Sangue blu (1949) di R. Hamer e in Lo scandalo del vestito bianco (1951) di A. Mackendrick, è Lady Fairfax in L’importanza di chiamarsi Ernesto (1952) di A. Asquith. Diretta da F. Lang in Il covo dei contrabbandieri (1955), riceve unanimi consensi per la sua interpretazione di Lady Bellaston in Tom Jones (1963) di T. Richardson. Il suo ultimo ruolo, dopo anni di assenza dal grande schermo, è in Little Dorritt (La piccola Dorritt, 1987) di C. Edzard.

Foto di Flora Robson

Flora Robson

1902, South Shields, Tyne and Wear

Propr. F. McKenzie R., attrice inglese. Dopo essersi diplomata nel 1921 alla Royal Academy of Dramatic Art, esordisce in teatro confrontandosi soprattutto con il repertorio shakespeariano. All'inizio degli anni '30 debutta nel mondo del cinema, nel quale si distingue per l'interpretazione dell'imperatrice Elisabetta in La grande Caterina (1934) di P. Czinner e della regina Elisabetta i in Elisabetta d'Inghilterra (1937) di W.K. Howard. Trasferitasi a Hollywood nel 1938, viene diretta da W. Wyler in La voce nella tempesta (1939), da M. Curtiz in Lo sparviero del mare (1940) e da S. Wood in Saratoga (1945), con cui guadagna una nomination all'Oscar. Tornata in patria, recita in uno dei film più costosi, e fallimentari, della storia del cinema britannico: Cesare e Cleopatra (1945) di G. Pascal....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail