Il sarcofago di piombo di Antraccoli. Un caso studio nella piana di Lucca
Gli scavi archeologici condotti in concomitanza con la realizzazione della viabilità del nuovo ospedale San Luca hanno portato alla luce una più antica sistemazione stradale e due sepolture. Da una di queste viene il sarcofago di Antraccoli, ottenuto con "fogli" di piombo sagomati e ripiegati, a creare cassa e coperchio. Il reperto è un unicum nel territorio toscano, dato che i soli ritrovamenti finora noti in Italia si concentrano soprattutto nelle regioni settentrionali. Il restauro, resosi necessario per l'estrema fragilità che il metallo ha raggiunto dopo secoli di giacitura nel terreno, ha dato il via ad una serie di analisi di laboratorio, svolte sia sullo scheletro sia sul sarcofago da un'équipe multidisciplinare. Ciò ha permesso di raggiungere una rara completezza di documentazione, guidando le fasi di restauro e di allestimento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:6 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it