Sardegna esoterica. Il volto misterico di un'isola ancestrale, sospesa tra sacro e profano - Gianmichele Lisai - copertina
Sardegna esoterica. Il volto misterico di un'isola ancestrale, sospesa tra sacro e profano - Gianmichele Lisai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sardegna esoterica. Il volto misterico di un'isola ancestrale, sospesa tra sacro e profano
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Riti pagani e magici, sciamanesimo e stregoneria, superstizione e spiritismo. Dalle cerimonie di incubazione di epoca nuragica agli sciamani del nuovo millennio, dai riti dionisiaci al malocchio, questo libro offre il ritratto di una Sardegna misterica, oscura, spiritica e superstiziosa.

La Sardegna è la regione italiana che più di ogni altra ha conservato rituali provenienti da un passato lontano. Le radici dell’esoterismo locale risiedono nei culti pagani sopravvissuti in tutte le forme di spiritualità e spiritismo che hanno caratterizzato l’isola nel tempo. Nemmeno l’avvento del cristianesimo è riuscito a scacciare del tutto antiche credenze e superstizioni. Come non c’è riuscita la Santa inquisizione al tempo del dominio catalano-aragonese. Così, fino al secolo scorso, si praticavano i riti esorcistici dell’argia, o quelli sia sacri sia profani affidati alla femina accabadora, la “sacerdotessa della buona morte”. Ancora oggi è largamente diffusa la medicina popolare, in parte frutto di un sapere empirico – tramandato soprattutto tra le donne – e in parte figlia di dottrine magiche del tempo dei roghi.

Dettagli

7 gennaio 2022
288 p., Brossura
9788822761262

Valutazioni e recensioni

  • avlanoom
    Interessante

    Pensavo sarebbe stata una lettura più superficiale, invece ho scoperto tanti aneddoti interessanti di questa meravigliosa terra a me tanto cara

Conosci l'autore

Foto di Gianmichele Lisai

Gianmichele Lisai

È nato a Ozieri, in provincia di Sassari, nel 1981. In quindici anni di collaborazione con la Newton Compton ha pubblicato sedici libri, tre dei quali scritti con Antonio Maccioni e uno con Velia Puddu. Tra i tanti si ricorda­no 101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita, I delitti della Sardegna, Breve storia della Sardegna e Luoghi fantastici della Sardegna e dove trovarli. Ha curato diversi volumi anche per «La Nuova Sardegna» e scritto per il «Corriere della Sera» Borghi d’Italia. La Maddalena e la Gallura. Vincitore del premio Gualtiero De Angelis per la cultura sarda (Voci tra le onde 2021), ha un sito web dedicato ai suoi saggi divulgativi sulla Sardegna

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail