Satire. Testo latino a fronte
Nelle Satire di Orazio l’ideale morale della civiltà romana trova una delle sue espressioni più compiute, e una delle più vicine allo spirito del lettore di oggi. Osservatore arguto e disincantato della realtà, Orazio disegna un’indimenticabile e divertente galleria di manie, passioni, ambizioni. Vizi che vede negli altri, ma soprattutto dentro di sé. E che tenta di superare con una tenace ma sorridente e mai didascalica ricerca morale, secondo i dettami epicurei che insegnavano ad accontentarsi di poco e a trovare la felicità nella “giusta misura” di tutte le cose. “Il segno fondamentale di questa operazione” osserva Mario Labate “è positivo, ottimistico: non nel senso che si potrà o si dovrà convincere gli altri, ma che sarà comunque possibile ritrovare se stessi.” Mario Labate disegna in un’ampia introduzione una storia del genere satirico e analizza le tematiche e la struttura proprie delle satire oraziane.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:1981
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it