Un savoia sul trono ellenico? Aspirazioni e tentativi italo-greci per la successione a Ottone di Wittelsbach
Il processo di unificazione italiana, giunto nel biennio 1859-'60 nella sua fase decisiva, esercitò una grande influenza in Grecia, alle prese con una crisi dinastica e con le aspirazioni per un ampliamento del piccolo Regno, nel segno della Megali Idea. In questo contesto vasti settori della società ellenica e del movimento patriottico avrebbero visto con grande favore la fine della dinastia Wittelsbach e l'avvento al trono del secondogenito di Vittorio Emanuele, il giovane principe Amedeo d'Aosta. Alla fine del 1860 Carlo Saltara, un esule di Ancona dimorante da tre decenni in Grecia, fu incaricato di esporre questo piano a Cavour. Il Conte, che aveva già deciso autonomamente la nomina di un Inviato Straordinario ad Atene nella persona di Terenzio Mamiani, si convinse delle possibilità di riuscita di quel piano, partito con ottimi presupposti e tuttavia destinato al fallimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it