Scambi - Adriana Libretti - copertina
Scambi - Adriana Libretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Scambi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lea e Aldo sono sposati, ma c’è di mezzo un altro uomo, un certo Vladi. Il solito triangolo? Forse, ma qui declinato in un paio di variazioni. Marzia suona a un campanello e si ritrova in uno spazio inusuale, una specie di ufficio di collocamento, in cui incontra un’altra donna, di nome Betta. Si tratta del “Collocamento Vite”, gestito da Teddi, misterioso e solerte funzionario. Ugo, psicoterapeuta, e Mario, che ha da poco subito un trapianto, sono in seduta. Al centro del loro dialogo, la difficile accettazione di una nuova parte. Nando e Porzia hanno scelto di allontanarsi da una società nella quale non si sono mai riconosciuti. In cerca di forme alternative di convivenza, si sono trasferiti in una curiosa comunità. Sandra, Geppi e Lao s’incontrano per caso, a distanza di molti anni dall’ultima volta. Con il passare del tempo, qualcosa sembra essere davvero cambiato soltanto per Geppi, ma forse la sua profonda solitudine lo farà ricadere in vecchi errori. Un gioco teatrale in sei quadri (per due attrici e due attori) che ha come filo conduttore il cambiamento. Un insieme di dialoghi serrati tra schiaffi, balli e scambi di ruolo.

Dettagli

2020
15 gennaio 2020
72 p., ill. , Rilegato
9788833283937

Valutazioni e recensioni

  • marcella laiacona

    Scambi, di Adriana Libretti Si tratta di un breve testo (solo 65 pagine), godibilissimo. Si tratta di una piccola opera composta da sei scene teatrali che rappresentano varie situazioni di cambiamento. Oltre ad uno scambio classico tra gli elementi di una coppia, si ritrovano anche modi fantasiosi di proporsi altre vite alternative alla propria: si può ricorrere ad una agenzia che si occupa dell’occorrente oppure si prova a cambiare i nomi delle cose e delle persone, sperando di poterne cambiare l’essenza e comunque viene presentato uno stato generale di disorientamento temporale ed identitario. In particolare, viene rappresentato un vero scambio di “parte” tra uno psicanalista ed il suo paziente (sfruttando i diversi significati a cui è legato il termine): esercitando il paziente ad interpretare la sua parte di psicanalista, lo predispone ai cambiamenti fino all’accettazione nel suo corpo di una parte fisica di un altro individuo. In sintesi, il tema di fondo è “il cambiamento”: anche se questo lavoro è stato scritto prima del 2020, si adatta e veste su misura questo periodo in cui “il cambiamento” è necessario. Mi auguro ed auguro all’Autrice che questi sei quadri possano essere rappresentati anche a teatro, forma scenica per cui erano stati scritti. (M.L.)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it